Quanti di voi conoscono l’importanza del rame nell’alimentazione?
Il rame è un elemento chimico dal simbolo Cu, che fa riferimento come nome all’isola di Cipro (Cuprum) ed è stato da sempre utilizzato dall’uomo per armi e attrezzi.
Rame + Stagno = Bronzo
Rame + Zinco = Ottone
Da qui anche la famosa crema “cera di cupra” ricorda il colore rosato del rame
1) FUNZIONI DEL RAME
- Interviene come cofattore dell’enzima SOD (superossidodismutasi) che ha azione antiossidante ovvero agisce contro i processi ossidativi tipici di infiammazioni, ischemie e aterosclerosi.
- Fa parte dell’enzima GLICOSILTRANSFERASI che presiede alla sintesi di cartilagini ed ossa
- Stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina e quindi coadiuva l’azione di mantendere la tonicità ed elasticità di tutti tessuti connettivi, come il derma ma anche i vasi arteriosi
- Interviene nella formazione della melanina perchè fa parte dell’enzima TIROSINASI
- Costituente della molecole di EMOGLOBINA
- Forte sinergia con il FERRO nell’emopoiesi: rende in pratica utilizzabile il ferro dall’organismo
- Importante funzione nella produzione della MIELINA che riveste i nervi favorendo la trasmissione dell’impulso nervoso
- Mantiene il giusto livello di globuli bianchi
2) FABBISOGNO GIORNALIERO
Sebbene la quantità di Rame nel corpo potrebbe trovare posto sulla capocchia di uno spillo, questo piccolissimo quantitativo è essenziale per la buona salute del corpo.
La SINU consiglia per l’adulto di circa 70 kg una quantità pari a 1,2mg.
Il rame è un metallo dal difficile assorbimento intestinale ( meno dell’80% di quello ingerito) e, nell’organismo, viene trasportato come complesso di specifiche proteine.
Se in eccesso si sviluppa la “malattia di Wilson”, malattia genetica, autosomica recessiva, le cui manifestazioni cliniche dipendono dall’accumulo di rame principalmente a livello del fegato e del cervello.
Se in carenza si sviluppa la “malattia di Menkes”, malattia degenerativa neurologica e degenerazione del connettivo.
3) IL TRIO ESSENZIALE
Ci sono elementi chimici che nell’organismo non hanno senso se si trovano da soli, ma hanno azione sinergica quando sono combinati insieme tra di loro. Il trio essenziale quando si pensa al Rame è:
RAME-FERRO-ZINCO
Non si può eccedere con l’assunzione di rame, altrimenti si rischia di perdere lo zinco dal corpo e viceversa.
Il ferro deve sempre trovarsi in combinazione con il rame per essere utilizzato dal corpo.
4) DOVE SI TROVA IL RAME
ATTORNO A NOI
– pentole di rame
– solfato di rame (azione anticrittogamica)
– acqua piovana, acqua di falda
– fili elettrici
– centesimi di euro
ALIMENTI CHE CONTENGONO IL RAME
– origine animale: fegato, manzo, polline, astice, ostriche
– origine vegetale: cacao amaro, anacardi, sesamo, legumi, semi di girasole, pomodori secchi, zucca e semi di zucca, erbe aromatiche
Se questo articolo ti ha fatto capire quanto anche un microelemento possa essere importante, scrivimi qui sotto il tuo commento
by Berenice
Sito consigliato